La malattia che mi ha cambiato la vita
Di SARA WERNER
(Cofondatore di Cocunat)
Ho visto con i miei occhi come il semplice profumo di un negozio l’asfissiasse o come la tinta di una semplice t-shirt ci facesse correre in ospedale.
In genere, il primo approccio con gli ingredienti tossici e la consapevolezza dei loro effetti proviene dal campo della chimica e della medicina. Nel mio caso, la situazione era più reale e dolorosa.
Mia madre è affetta da Sensibilità Chimica Multipla, una strana malattia a causa della quale chi ne soffre rileva tutte le sostanze tossiche che ci circondano. Inizialmente ho pensato che avesse qualche tipo di allergia.
Ma, dopo aver consultato medici, scienziati e ricercatori, sono riuscita a capire che tutto quello che mia madre ha vissuto accade anche a tutti noi, solo con qualche anno di ritardo.
Ed è così che arriviamo al secondo motore che ha alimentato la mia vita: il mio spirito di attivista.
Sono sempre stata la tipica persona che stava dalla parte dei più deboli a scuola, che alle superiori prendeva parte alle manifestazioni... Così, grazie alle ricerche di grandi scienziati* e a centinaia di studi sovvenzionati dall'Unione Europea, ho avuto modo di verificare che siamo circondati da sostanze tossiche.
Il costo annuo delle malattie legate agli interferenti endocrini** è di 150 miliardi di euro in Europa e di 370 miliardi di dollari negli Stati Uniti; tuttavia, sebbene la normativa*** europea sia una delle migliori, resta comunque insufficiente, poiché non regolamenta correttamente gli ingredienti presenti in 4 elementi, tra cui i cosmetici.
Sono tre le cose che hanno segnato la mia vita. La prima è mia madre.
Giungiamo così al terzo leitmotif della mia vita, lo spirito imprenditoriale.
Una volta aggiunta a quella componente attivista tutta la conoscenza che avevo accumulato sulle sostanze tossiche e sui loro effetti sulla nostra salute e sull'ambiente, mi rimaneva una sola opzione: AGIRE.
Il fulcro di tutto era un'idea molto semplice ma innovativa: il concetto TOXIC FREE. Un concetto che non si focalizza più sull’origine dell’ingrediente, ma sulla sicurezza della sostanza. A differenza di quanto si creda, ho imparato che un ingrediente sintetico può essere sicuro quanto uno naturale e un ingrediente biologico può essere dannoso quanto uno tossico.
Per questo motivo, ci siamo concentrati sul meglio dei due mondi: utilizzare solo ingredienti la cui sicurezza sia stata scientificamente dimostrata per la formulazione di cosmetici.Oggi questo concetto conta più di 2 milioni di ricerche al mese e viene utilizzato in tutto il mondo per definire la nuova cosmesi, sicura per tutti e per l'ambiente.
È così che abbiamo iniziato e dopo 5 anni vendiamo già in più di 70 paesi, abbiamo cambiato la vita di milioni di donne e le nostre formulazioni innovative con risultati clinicamente dimostrati hanno vinto più di 15 premi internazionali di bellezza. Perché non volevamo solo cambiare il mondo, volevamo diventare il punto di riferimento del settore e dimostrare che eravamo in grado di creare prodotti migliori e più innovativi.
È per questo che, insieme al mio co-fondatore Ignasi Faus, abbiamo creato Cocunat, il primo vero brand di cosmetici
privi di sostanze tossiche al mondo.
*Alcuni degli scienziati su cui si basa la ricerca dell'Unione Europea: Dra. Philippa Darbre, Dr. Andreas Korternkamp, Dr. Nicolás Olea, Dr. Polyxeni Nicolopoulou-Stamati , Dr. Christopher Exley
**Cos’è un interferente endocrino? Gli interferenti endocrini sono sostanze chimiche in grado di imitare i nostri ormoni e, quindi, di alterare il corretto funzionamento dell'organismo e di influire negativamente sulla nostra salute, incrementando le probabilità di sviluppare alcuni tipi di tumore, obesità, infertilità, diabete, asma e problemi di sviluppo neurologico. Per ulteriori informazioni Link EU.
***Facciamo riferimento alla normativa europea che, sebbene insufficiente, almeno ha eliminato 1.300 ingredienti. Negli Stati Uniti, invece, l'elenco è di soli 13 ingredienti.